BENESSERE INTESTINALE - Linea Act
Puoi trovare i prodotti Linea ACT in Farmacia e Parafarmacia

BENESSERE INTESTINALE

Il benessere intestinale è fondamentale per essere in salute e scongiurare possibili malattie. Tuttavia, spesso si considera l’intestino come un semplice tubo percorso dagli alimenti.
In realtà, questa rappresentazione è assai riduttiva perché ricopre ruoli essenziali. Concorre, per esempio, all’assorbimento dei nutrienti, salvaguarda l’organismo dagli agenti patogeni e prende parte al processo di sintesi delle cellule immunitarie.

Facendo un ulteriore passo in avanti, l’intestino può essere definito come un vero e proprio secondo cervello i cui neuroni e neurotrasmettitori formano un sistema nervoso intrinseco e autonomo.
Grazie a quest’ultimo, porta a termine i suoi compiti in modo indipendente e non solo. Integra ed elabora, infatti, gli stimoli ricevuti interagendo con il sistema nervoso centrale attraverso il cosiddetto asse intestino-cervello.
La relazione che intercorre tra i due organi è, inoltre, di tipo bidirezionale perché i disordini intestinali possono ripercuotersi sull’umore, mentre stress, ansia e paura riescono ad alterare le funzionalità dell’intestino.

Alla luce di quanto detto, appare indispensabile prendersi cura della propria pancia lavorando su più fronti.


Come mantenere l’intestino sano

Il benessere intestinale inizia certamente da tavola e, per questa ragione, è fondamentale imparare ad ascoltare i segnali lanciati dal proprio corpo. Alcuni cibi e bevande possono, per esempio, irritare l’intestino, motivo per cui è preferibile assumerli con moderazione o rinunciarvi.
Altri invece, per loro stessa natura, affaticano l’apparato gastrointestinale costringendolo a un duro lavoro con il rischio concreto di irritarsi. Basti pensare al fritto, agli alimenti ricchi di grassi e alle bevande zuccherate.

Perseguire il sodalizio salute e benessere intestinale vuole però anche dire mantenere uno stile di vita attivo e assumere probiotici e prebiotici.

Benessere intestinale alimentazione

Per il benessere dell’intestino, è bene seguire una dieta sana ed equilibrata aumentando, in primis, il consumo di fibre. Questi macronutrienti esercitano un’azione prebiotica favorendo la crescita di batteri buoni che ripopolano e riequilibrano la flora intestinale.
Via libera, inoltre, a cibi fermentati come il kefir, la zuppa di miso e lo yogurt perché contengono lattobacilli che si comportano come probiotici naturali.
Non possono poi mancare all’appello frutta fresca di stagione, frutta secca, pesce azzurro e semi oleosi perché rispettivamente ad alto tenore di vitamine e acidi grassi omega 3 dalle proprietà antinfiammatorie.
Al fine di garantire il buon funzionamento dell’intestino, è anche molto importante idratarsi in modo adeguato privilegiando acqua, infusi e tisane.

Attenzione, infine, agli zuccheri semplici perché forniscono il nutrimento ai batteri intestinali nocivi favorendo gonfiore addominale e danni alla mucosa dell’intestino.

Lo stile di vita per un intestino in forma

Ormai è ampiamente risaputo. L’attività fisica racchiude molteplici benefici per il corpo e la psiche perché aiuta a:
  • regolare la pressione arteriosa;
  • modulare le concentrazioni ematiche di zucchero e colesterolo;
  • scongiurare diverse malattie;
  • ridurre i depositi adiposi;
  • ossigenare i tessuti;
  • tonificare la muscolatura;
  • migliorare l’umore;
  • combattere gli stati depressivi.

Grazie allo sport o anche ad una semplice camminata, i muscoli dell’addome sollecitano l’intestino promuovendo così la peristalsi per una corretta evacuazione. Ma non è finita qui.

Uno stile di vita dinamico stimola il rilascio di endorfine, sostanze dalle tante proprietà in grado di favorire l’adeguato funzionamento dell’alvo intestinale.

E ancora, l’esercizio aerobico sostiene la biodiversità intestinale e, unitamente agli allenamenti fondati sulla resistenza, favorisce il rilascio di citochine anti-infiammatorie inibendo la liberazione delle pro-infiammatorie.

Probiotici e prebiotici

Probiotici e prebiotici sono essenziali per prendersi cura della propria pancia e, come anticipato, sono entrambi presenti in diversi alimenti.
Tuttavia, se necessario, è possibile ricorrere a integratori per la flora intestinale, prodotti indicati in caso di stipsi, dissenteria, dolori e gonfiore addominale e meteorismo.

I probiotici sono microrganismi vivi (batteri, lieviti) in grado di resistere all’azione digestiva esercitata da succhi gastrici, enzimi e sali biliari.
Aderiscono alle cellule intestinali colonizzandole e possiedono diverse proprietà benefiche. Combattono gli agenti patogeni, secernono sostanze antimicrobiche, proteggono l’apparato gastrointestinale durante le terapie antibiotiche, rafforzano il microbiota e aiutano in caso di sindrome dell’intestino irritabile.

Per garantire l’equilibrio della flora batterica intestinale, è essenziale fare anche una buona scorta di prebiotici. Queste sostanze, non digeribili dall’organismo umano, stimolano la crescita e l’attività dei batteri buoni come i Bifidobatteri o i Lattobacilli.
Sostengono il sistema immunitario e metabolico, riducono il rischio di malattie infiammatorie intestinali e migliorano l’assorbimento d’acqua e nutrienti contrastando la proliferazione di batteri cattivi.


Integratori benessere intestinale

Linea Act ha dato vita a Probiotico ACT, l’integratore per il benessere intestinale indicato anche per vegani e vegetariani. Probiotico ACT è gluten free, privo di lattosio e costituito da 5 miliardi di Probiotici (spore di Bacillus coagulans), Inulina (prebiotico), Vitamina B6 e Vitamina B12.

  • Bacillus coagulans: è uno dei probiotici con i maggiori benefici. Arrivato vivo e intatto nell’intestino, favorisce l’equilibrio del microbiota. Aiuta ad attenuare i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile ed è un valido alleato in caso di colite, costipazione e forme diarroiche anche correlate a terapie antibiotiche. Stimola i processi digestivi, migliora l’assorbimento dei nutrienti, sostiene il sistema immunitario e riduce l’accumulo di sostanze potenzialmente dannose.
  • Inulina: è un prebiotico naturale, nutre i microrganismi che compongono la flora intestinale e ne promuove l’equilibrio. La sua assunzione aiuta a modulare la concentrazione di zuccheri nel sangue, migliorare la qualità del microbiota, regolare le evacuazioni e combattere le infiammazioni intestinali.
  • Vitamina B6 e B12: i micronutrienti appartenenti a questo gruppo sono fondamentali per la salute dell’intestino. Adeguate dosi di Vitamina B6 sono utili per attenuare le sensazioni di stanchezza e affaticamento. La Vitamina B12 sembra, invece, ridurre il rischio di sviluppare disordini gastrointestinali

Scopri tutti gli integratori alimentari dedicati al benessere intestinale

Dai nostri canali social

Iscriviti alla newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi subito 10€ di sconto

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un buono sconto di 10€ e per non perderti ogni mese promozioni in esclusiva per te.

Gli integratori Linea ACT sono prodotti in Italia e notificati al ministero della salute!