DIGESTIONE - Linea Act
Puoi trovare i prodotti Linea ACT in Farmacia e Parafarmacia

DIGESTIONE

La digestione è l’insieme dei processi volti a trasformare il cibo in energia e sostanze indispensabili al corpo per funzionare correttamente. Queste attività si tengono nell’apparato digerente, insieme di tessuti e organi che secernono sostanze chimiche fondamentali per la scomposizione degli alimenti e l’assorbimento dei principali nutrienti.


Digestione: le principali fasi

La digestione ha inizio nella bocca dove la saliva, unitamente agli enzimi presenti in essa, si mescola al cibo dando inizio ai processi digestivi con una prima scomposizione degli amidi. Il bolo formatosi attraversa la faringe, raggiunge l’esofago e arriva nello stomaco attraverso lo sfintere esofageo.
I succhi gastrici, secreti dalla mucosa interna dello stomaco, si mescolano al bolo favorendo l’avanzamento della digestione. I carboidrati vengono digeriti quasi completamente, le proteine sono scomposte in aminoacidi e oligopeptidi, mentre i lipidi sono oggetto di successiva elaborazione.
Si forma così il chimo che raggiunge l’intestino tenue attraverso il piloro. Nel tratto meglio noto come duodeno, gli enzimi digestivi e i sali biliari portano a termine la trasformazione di carboidrati, proteine e grassi favorendo l’assimilazione dei fattori nutritivi da parte del lume intestinale.
Segue l’assorbimento di acqua e minerali nell’intestino crasso, mentre i prodotti di scarto formano le feci. Queste vengono spinte, sfruttando la motilità intestinale, nel retto per essere poi eliminate attraverso l’ano.

Se l’attività degli enzimi è rallentata o essi stessi sono presenti in quantità non sufficienti, si parla di digestione lenta o difficile.

In questi casi, l’individuo lamenta:
  • nausea e vomito;
  • bruciore allo stomaco;
  • dolore addominale;
  • gonfiore;
  • sonnolenza;
  • scarsa concentrazione;
  • nervosismo.

Cattiva digestione: cause

La cattiva digestione può avere diverse origini, ma nella maggior parte dei casi è riconducibile a:
  • alterata secrezione acida da parte dello stomaco;
  • stress e disturbi psicologici;
  • fluttuazioni ormonali legate a gravidanza o menopausa;
  • regime alimentare inadeguato con frequente abuso di alimenti fritti e bevande gassate;
  • stile di vita poco sano caratterizzato da consumo di alcolici e fumo di sigaretta.

Cattiva digestione: rimedi

Per favorire la digestione, ci sono alcuni semplici accorgimenti da seguire. La regola numero uno è non coricarsi subito dopo il pasto, ma aspettare almeno un’ora. Regola numero due, attenzione a non prendere freddo alla pancia perché si corre il rischio di scatenare una valanga di sgradevoli disturbi come nausea, tachicardia e giramenti di testa spesso associati a pallore. Infine, esistono diversi rimedi naturali che possono rivelarsi molto utili.
  • Bere una tisana preparata con piante dalle proprietà carminative come il finocchio in modo tale da favorire i processi digestivi e ridurre l’eventuale gonfiore addominale.
  • Preparare una tisana alla menta specie se il pasto consumato è particolarmente abbondante. La menta stimola la secrezione dei succhi gastrici e rilassa le pareti dello stomaco. In caso di ulcere gastriche e gastrite, è però meglio optare per qualcos’altro.
  • Bere un decotto di cicoria per digerire, regolare l’attività intestinale, depurare l’organismo e favorire la produzione della bile.
  • Consumare una tisana con zenzero fresco per contrastare i sintomi correlati alla cattiva digestione. I principi attivi contenuti nella radice esercitano, difatti, un’azione procinetica accelerando lo svuotamento dello stomaco.

Attenzione, infine, a cosa si prepara perché alcuni alimenti possono interferire con i processi digestivi. Ridurre, per esempio, il consumo di cibi troppo grassi o altamente proteici. Privilegiare metodi di cottura leggeri (piastra, vapore), limitare le fritture e non abusare di spezie piccanti come pepe e peperoncino.
Se possibile, iniziare il pasto con una verdura cruda (finocchio, carota e sedano) per stimolare la produzione degli enzimi digestivi.


Integratori per la digestione

Linea Act ha studiato l’integratore naturale per digestione Digest Act, un prodotto con una formulazione unica a base di Finocchio, Camomilla, Anice verde, Cumino e Genziana.
  • Finocchio: stimola i processi digestivi, favorisce l’eliminazione dei gas intestinali ed è un valido antispastico.
  • Camomilla: aiuta a digerire, migliora l’appetito ed è ottima per depurare l’organismo dalle tossine. Aumenta la secrezione dei succhi gastrici promuovendo l’assorbimento dei nutrienti essenziali. È indicata anche in caso di crampi allo stomaco, gonfiore addominale, coliche e sindrome del colon irritabile.
  • Anice verde: svolge un’azione calmante, digestiva e tonificante per lo stomaco. Può essere utile per lenire i dolori intestinali e inibire i processi di fermentazione attenuando il meteorismo.
  • Cumino: stimola la digestione perché i suoi attivi favoriscono l’attivazione delle ghiandole salivari nella bocca e la secrezione degli enzimi digestivi nello stomaco. Il timolo aiuta, invece, le ghiandole a produrre acidi, enzimi e bile, elementi che sostengono ulteriormente la digestione. Questa spezia attenua, infine, il meteorismo promuovendo la pulizia del tratto gastrointestinale.
  • Genziana: è ricca di principi attivi atti a favorire la digestione e promuovere la secrezione gastrica. Sostiene le funzionalità dell’apparato digerente, possiede proprietà toniche e antifermentative ed è un’ottima alleata in presenza di parassiti intestinali.

Scopri tutti gli integratori alimentari dedicati alla digestione

Dai nostri canali social

Gli integratori Linea ACT sono prodotti in Italia e notificati al ministero della salute!